Ciao sono Rita, mamma di due bambini un maschietto di 7 anni e una femminuccia di 10 anni. Grazie di essere passati nel mio Blog, dove parlerò dei miei interessi, cercando di darvi informazioni su i prodotti di uso quotidiano. Se sei un'Azienda e vuoi farmi provare i tuoi prodotti in cambio di una recensione nel Blog, contattami a questa mail ritz1@libero.it
Visualizzazione post con etichetta polmonite. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polmonite. Mostra tutti i post

giovedì 31 gennaio 2013

LE MANI SALVANO LA VITA

L'importanza di avere le mani pulite è troppo spesso messa in secondo piano, invece, una buona igiene delle mani ci preserva da malattie a volte anche mortali.


Sapevate che le mani sporche possono farci ammalare di polmonite?

Ebbene si, quello che sembra un gesto semplice, senza nessuna importanza, quello che porta spesso le mamme ad urlare con i propri figli perché avvenga, in realtà è una salva guardia per la nostra salute.

Le mani sporche sono uno dei maggiori motivi di morte per diarrea infantile, oltre un milione di bambini nel mondo muore per questo; la diarrea è considerata la seconda causa di mortalità infantile fino ai 5 anni, questo si potrebbe evitare o ridurre, semplicemente adottando una igiene costante delle nostre mani e, di quelle dei nostri bambini.

Le mani non vanno solo sciacquate sotto l'acqua corrente, vanno insaponate bene almeno per 60 secondi, in modo che il sapone possa davvero detergere le nostre mani ma, non basta semplicemente " schiumare " , bisogna mettere un po di sapone nel palmo, passarlo sul dorso e incrociare le dita tra loro, in modo da detergere anche gli spazi tra loro, (le unghie necessitano di pulizia a parte) a questo punto sciacquare con acqua preferibilmente tiepida, rimuovendo totalmente la schiuma dalla pelle, asciugare bene specialmente tra le dita in modo da evitare micosi.

Degli studi clinici hanno riscontrato che, basterebbe lavare le mani in alcuni momenti della giornata e in determinate situazioni:


  • Prima di cucinare
  • Prima di mangiare
  • Dopo essere stati in bagno
  • Dopo aver toccato animali
  • Dopo aver utilizzato mezzi pubblici
  • Dopo essere entrati a contatto con oggetti non nostri ( calcoliamo che, sempre da studi effettuati, il 44% dei campioni prelevati e analizzati, hanno riscontrato la presenza di batteri fecali nelle mani dei tester).
Queste le situazioni di estrema importanza che richiedono una buona detersione delle mani, anche se, il minimo giornaliero consigliato dalle varie associazioni è di 10 volte al giorno. 

Nel 2008 è stato istituita la " Giornata internazionale della pulizia delle mani ", ogni anno una giornata dedicata a promuovere questo semplice, banale, scontato ma necessario gesto di prevenzione! 

I dati forniti dall'Unicef sono davvero impressionanti, la mortalità infantile, le infezioni respiratorie anche in età adulta, le dermatiti e quant'altro, potrebbero essere ridotte di grandi percentuali solo se, tutti adottassimo un igiene accurata già solo partendo dalle mani.


E se siamo fuori casa!?

Le mamme sanno bene quanto sia necessario un aiuto valido anche fuori casa, gli aiuti delle Aziende, da alcuni anni sono sempre più sfruttati da mamme ma, anche da chi per esempio, utilizza i mezzi pubblici costantemente, parliamo proprio degli antibatterici senza acqua, dai gel più famosi alle salviette detergenti, tutti comunque aiuti che in situazioni come dette prima, svolgono un'azione detergente di estrema necessità.


Impariamo a rispettare la nostra salute, un gesto che richiede poco impegno, minimo sforzo e, volendo anche divertimento nei bambini, sarebbe la soluzione primaria a diverse cause di malattie.