Buongiorno a tutti, agosto sta finendo e con settembre alle porte, si ricomincia a pensare all'anno scolastico che si avvicina, almeno per chi ha figli come me, ebbene per me quest'anno è tutta una novità, la grande comincerà la scuola primaria ( mamma mia già sei anni!!! ) il piccolo invece inizierà il primo anno di scuola dell'infanzia; due semplici passaggi della vita che però, le mamme lo sanno bene, emozionano e fanno aver un pizzico di nostalgia, veder i figli crescere è emozionante ma, si assapora quella lieve nostalgia del tempo che passa, delle piccole cose che magari ti sei perso della loro primissima infanzia, o almeno credi di aver perso, comunque è il ciclo della vita e ogni nuova fase è sempre emozionante e tutta da scoprire!!
Con l'arrivo del nuovo anno scolastico, abbiamo preparato tutto l'occorrente didattico, zaino, astuccio, quaderni, penne, matite colorate etc etc, eppure mia figlia, voleva nel suo astuccio due tre cose che nel set preimpostato mancavano, cosa?
- Colla
- Correttore
- Nastro adesivo
Che ci deve fare in prima elementare?? Non lo so, io credo sia più un cenno di imitazione della zia, mia sorella, 12 anni e seconda media, quindi materiale diverso e idoneo alla classe che frequenta ma, la mia piccola ancora non le conosce queste differenze, cosi, anche se le serviranno poco e poi torneranno a me, ho esaudito il suo desiderio e nel suo kit ho inserito queste cosine, scegliendo un marchio sicuro, di qualità, con ben 125 anni di esperienza alle spalle, di chi parlo?
Tesa è un marchio noto a chi si occupa di bricolage, fai da te, edilizia, ma anche a persone che prediligono per il loro ufficio o per i kit scolastici dei propri figli, materiali di qualità con un ampia scelta e dall'innovazione sempre presente.
Questa azienda è uno dei produttori leader a livello mondiale di prodotti e sistemi autoadesivi per l'industria, il commercio e il largo consumo.
Tesa conta più di 6.000 prodotti sviluppati, distribuiti in 100 paesi.
Come nasce Tesa? ( Fonti del sito )
Tesafilm ebbe origine da un errore verificatosi nel produrre un altro tipo di articolo. Quando il Dott. Oscar Troplowitz, farmacista, rilevò il laboratorio del suo collega Beiersdorf, alla fine del 19° secolo, Troplowitz stava lavorando ad un bendaggio adesivo che doveva rimanere ben fisso sul punto di applicazione ed essere delicato sulla pelle.
Il risultato fu un adesivo che aderiva in maniera eccellente, ma che irritava la pelle e che quindi non poteva essere adatto alla cura delle ferite. Troplowitz rimediò all'inconveniente ribattezzando il prodotto "Citoplast" e lanciandolo come il primo nastro adesivo tecnico disponibile sul mercato tedesco - per la riparazione dei pneumatici delle biciclette.
Il nastro fu il precursore del nastro in gomma di Beiersdorf, che più tardi divenne tesafilm
Il nome tesa
Il nome tesa risale alla segretaria Elsa Tesmer, che lavorò presso la Beiersdorf di Amburgo dall'Aprile 1903 fino alla fine di Ottobre 1908, dapprima come impiegata, poi come capo ufficio. Ella trasse la parola dalle prime due lettere del suo cognome e le ultime due del suo nome. Per lungo tempo, la sola fonte che indicava l'origine del nome fu una lettera scritta dalla Tesmer alla ditta Beiersdorf nel 1960.
Come vi ho preannunciato all'inizio, Tesa si occupa dprodurre soluzioni per diversi impieghi, industria e settore professionale, per la casa e l'ufficio.
I prodotti destinati all'industria e al settore professionale li conosco da tempo, un po per l'utilizzo degli stessi da parte di mio marito per la sua attività, un po perché negli anni mi sono trovata nastri adesivi tra le mani, che servivano per carrozzerie e generi vari, utilizzati da mio fratello per i suoi lavori dedicati all'automobile.
Tesa produce soluzioni per la casa destinate al risparmio energetico, innovazioni che ci preservano dallo spreco e dalla perdita di denaro e dispersione di energia, basta infatti vedere la sezione dedicata ai para spifferi per porte e finestre, la linea Tesamoll propone, tappetini termo riflettenti per termosifoni, guarnizioni per finestre, aste sotto porta, senza contare la nuova linea eco & strong, prodotti realizzati con plastica riciclata, adesivi a base di acqua senza solventi.
Insomma davvero tante soluzioni per casa, ufficio, tempo libero e industria.
Passiamo a vedere gli articoli che Tesa mi ha gentilmente inviato.
Tre prodotti della Linea eco & Strong, una confezione di biadesivi TACK nello specifico si tratta di:
La easy stick è una colla stick apparentemente normale, infatti il suo utilizzo è comune a tutte le altre, solo che questa distribuita e prodotta Tesa, è ecologico, senza solventi,inodore, lavabile dalle mani e dai vestiti a 30°.
Il tappo non ha la chiusura a vite, quindi molto pratico e lo stick ha una forma triangolare, si presta sia ad una stesura piatta che ad una angolare o a puntini utilizzando la punta del triangolo, o in diagonale utilizzando i lati
Aderisce molto bene, non sbafa e asciuga bene.
E' realizzata con il 100% di plastica riciclata, Blister senza PVC.
Davvero un prodotto versatile!!
Mini correttore roller ecologico, piccolino e pratico, si presta benissimo ad essere riposto nell'astuccio della scuola, è ergonomico e offre una buona presa anche alle manine piccoline di una bimba di 6 anni come figlia.
Anche questo fa parte della linea eco, interamente realizzato con plastica riciclata, disponibile in diverse colorazioni, per quanto riguarda il blister ovviamente, rosa, celeste, giallo e verde, per tutti i gusti :-).
Ha una aderenza perfetta al foglio, non si strappa e scorre senza problemi.
Tesa Film invisible, è un nastro adesivo innovativo e davvero pratico, la sua composizione permette di scrivere sulla sua superficie con qualsiasi tipo di penna, aderisce perfettamente alle superfici e rimane ben saldo.
Fa parte della linea ecologica interamente prodotto con il 100% di plastica riciclata e sul nastro adesivo non ci sono solventi.
L'ultimo prodotto che vi presento, ma non che sia meno efficiente o meno innovativo è :
TESA TACK, pratici bottoncini adesivi, utili per attaccare provvisoriamente piccoli oggetti come foto, promemoria etc.
Hanno una forma esagonale e pentagonale, sono lisci e non lasciano residui di colla una volta staccati. Sono una valida alternativa a puntine o calamite.
Questi sono i prodotti che Tesa mi ha inviato, ringraziandoli davvero molto, già solo per aver visto il sorriso soddisfatto di Chantal davanti al mini roller, vi invito a visitare il loro sito semplicemente cliccando QUI.
Se volete visitare la loro pagina facebook cliccate QUI.
In casa mia Tesa è presente da anni con soluzioni intelligenti e pratiche, da oggi anche per la scuola di Chantal, scoprite anche voi i loro prodotti e sicuramente, come me, tornerete ad acquistarli.