Ciao sono Rita, mamma di due bambini un maschietto di 7 anni e una femminuccia di 10 anni. Grazie di essere passati nel mio Blog, dove parlerò dei miei interessi, cercando di darvi informazioni su i prodotti di uso quotidiano. Se sei un'Azienda e vuoi farmi provare i tuoi prodotti in cambio di una recensione nel Blog, contattami a questa mail ritz1@libero.it
Visualizzazione post con etichetta Birra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Birra. Mostra tutti i post

martedì 20 giugno 2017

Il Birrificio Di Como: Birra Artigianale

Se vi piace la Birra e soprattuto quella Artigianale, non potete non conoscere il Birrificio Di Como che è una realtà ormai ben consolidata tra i Brew - Pub Italiani.

Il Birrificio Di Como, nasce nel 2004 grazie ad una restaurazone ben fatta di un'area industriale tessile del '900, è ad oggi una delle realtà di punto di incontro per migliaia di persone, che amano la birra e la sua produzione artiginale, ma anche di tutte quelle che amano la buona cucina indistintamente dall'età, infatti il birrifici propone un offerta ristorazione ampia, di livello e adatta alle esigienze degli ospiti del locale.





Il Locale ha una grandissima area suddivisa in più sale che ospita 1200 persone a sedere, in più un grande giardino e si trova in un punto strategico di Como in Via Pasquale Paoli l'arteria principale per il centro.






Il Birificio ha un notevole successo tra gli ospiti, che lo visitano e diventano assidui frequentatori, grazie ai menù ricercati della cucina e dalla originalità della struttura ma, il Must è la produzione propria di Birra Artigianale.

La produzione di birra artigianale all'interno del il birrificio di como è quasi di 150.000 litri all'anno di cui la maggior parte venduta alla spina all'interno del Pub,ma molta della produzione è anche destinata alla vendita da asporto anche tramite lo shop all'interno del sito.

La produzione segue dei passaggi ben precisi per garantire un prodotto finale di altissima qualità, una birra non pastorizzata non filtrata senza conservanti e fresca, prodotta esclusivamente con malto d'orzo e luppolo  per garantire al consumatore una Birra perfetta, 

A seguire il processo produttivo è il Mastro Birraio Andrea Bravi 


Tra le birre prodotte troviamo: 

birra breva
birra n10
birra all black
birra Marilyn
birra roxanne
birra super weiss.


Tutte nate dall'inventiva di Andrea Bravi appunto che segue passo passo la produzione della birra, dalla scelta degli ingredienti alla sala cottura fino alla sala fermentazione, tutti passaggi decisivi per ottenere un prodotto esclusivo artigianale.


La sala cottura Birra è dove viene " cotta " la birra, qui il malto viene macinato e mischiato all'acqua scaldato a 77° per permettere all'amido di diventare zucchero, subito dopo, dalle trebbie,  viene separato il mosto e fatto bollire a 100°, dopo questo passaggio viene aggiunto il luppolo che regala quel gusto amaro alla birra, poi viene decantato e fatto freddare e poi travasato nei serbatoi della cantina fermentazione birra.


Una volta giunto nella Cantina di fermentazione Birra vengono aggiunti aromi e lievito, qui rimane per una settimana e poi per quattro settimane riposerà nei serbatoi di maturazione.

Una volta completato tutto il processo produttivo la birra è pronta per essere consumata, per avere la disponibilità alla spina all'interno del locale ci si affida ad un collegamento diretto tra i serbatoi e il bar.

Un Azienda che può vantare senza dubbio una birra di altissima qualità, una produzione propria di alto livello e che vi invito a scoprire attraverso il suo Sito dove potrete usufruire dello SHOP per assaporare i loro prodotti.
Buzzoole

sabato 25 maggio 2013

A FRATE' SE FAMO ' NA BIRETTA !? SI MA 'NA BIRRADAMARE!!

Buonasera a tutti!! Stasera sono Romana, la mia vera natura, Roma, la mia città, il mio mondo, qui c'è tutto quello che amo, persone, cose e da un po anche la Birra!!

Ho scoperto un'Azienda giovane, dinamica e Romana come me, potevo farmela sfuggire!? Assolutamente no!! Amo la birra da sempre, se è buona e particolare poi, meglio ancora... E questa lo è!



BirraDamare nasce a Roma nel 2004, dalla passione del buon bere, birra, di Massimo Salvatori e Elio Miceli, che inizialmente si concentrano sulla produzione di Birra Artigianale cruda, senza alcun tipo di trattamento, prodotta e servita presso il BOA, il loro Brew Pub di Roma.
Successivamente, diversi fattori, il consenso dei consumatori, l'esperienza maturata, le competenze raggiunte e l'incontro e collaborazione con il Birraio Ioan Bratuleanu, li hanno portati ad allargare la loro produzione, dall'imbottigliamento alla vendita a terzi, facendoli entrare a tutti gli effetti nel mercato dei micro produttori di birra artigianale.

Attualmente dispongono di due stabilimenti di produzione e imbottigliamento, con macchinari d'avanguardia e con il controllo chimico di tutto il processo produttivo effettuato dal CERB - Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra dell’Università di Perugia, utilizzando i migliori prodotti disponibili sul mercato, vedono la luce le loro birre, delle birre fatte con il Cuore!!




Le fasi di produzione sono diverse, tutte accuratamente seguite e nel rispetto delle leggi igieniche.




La produzione si divide in tre linee di prodotto, unite dall'essere destinate agli amanti della birra artigianale ma, destinate a modalità di consumo e di mescita diverse.

I differenti marchi, oltre ad identificare le birre, riflettono una strategia di comunicazione del prodotto verso il cliente, attraverso campagne di comunicazione fatte da loro sui principali media e sia attraverso le aziende loro clienti che propongono il prodotto alla propria clientela.

I marchi sono:


  • 'na biretta un marchio che vuole essere un simbolo di un modo disincantato e felice di consumare birra, identifica la loro birra sul mercato nazionale, sia della ristorazione che dell'intrattenimento, grande o media distribuzione. Questa linea prevede la produzione di 9 birre artigianali diverse, una birra artigianale biologica e 4 diversi distillati ottenuti dalle loro birre.


  • Birra Roma un marchio che identifica la loro birra in bottiglia, destinata al mercato internazionale ed Italiano, rivolto alla ristorazione e all'intrattenimento per turisti. E' una Birra Oro intenso, ispirata alle Marzen Tedesche. 

  • BOA, questo marchio, che porta il nome del Brew Pub dove è nata la loro attività, identifica la loro birra cruda ed è destinato, vista la deperibilità del prodotto, alla mescita presso gli operatori del mercato della ristorazione, del Lazio e delle zone limitrofe.

Come avete potuto vedere dalle foto sopra, le bottiglie sono molto particolari, hanno una forma ovale, chiuse con un tappo con impresso un cuore.. oltre a deliziare il palato, anche l'occhio viene rapito!!

Questi gentilissimi ragazzi, giovani artigiani - imprenditori, mi hanno gentilmente concesso di provare alcune delle loro Birre Artigianali.


Le Birre artigianali dal marchio 'na biretta!!



Otto differenti tipi di birra artigianale da loro prodotta... le bottiglie mi piacciano tantissimo, belle dalla forma insolita, con un etichetta semplice, che  riesce però a catturare l'attenzione..

'na biretta è artigianale, non viene sottoposta ad alcun processo di pastorizzazione. Questo la rende meno durevole di quella industriale, ma più ricca di aromi in quanto la pastorizzazione fa perdere gran parte delle sostanze aromatiche della birra, è totalmente priva di additivi chimici e di conservanti, che comporta a chi la consuma una riduzione significativa di gonfiori intestinali e di mal di testa.

Nella mia confezione è presente anche Birra Roma, una birra sempre artigianale, prodotta selezionando scrupolosamente le materie prime e, con  un'attenzione particolare al processo di maturazione che, abbinato all'assenza di pastorizzazione, rende questa birra un prodotto unico dai sapori di una volta.


I tappi sono bellissimi... 




tanti cuori a sigillare l'amore e la passione per questa attività!

Stasera, nella quiete di casa, approfittando del relax regalato dal sonno arrivato presto nei bambini, io e mio marito, ci siamo concessi un bicchiere di una di queste birre, abbiamo tentennato a lungo, la curiosità di provarle tutte è tanta ma, tutte insieme non si può!!! Abbiamo alla fine optato per la Kuasapa....




Una Birra dal colore Ramato ispirata alle American Pale Ale, dove i luppoli Americani, incontrano quelli Europei, regalando a questa birra dei profumi intensi e un gusto particolare e deciso.
Ha un'amarezza ben spiccata e un' alcolicità decisa. L'amaro persiste al palato, io ci sento anche un retrogusto leggermente pepato che non mi è dispiaciuto affatto!!

In linea con quello che i suoi produttori dicono, non mi ha lasciato senso di gonfiore o altro, gli aromi si sentono davvero bene, si distingue davvero dalle versioni più industriali, una birra D'Amare davvero.

LE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE sono:

Tipologia: Apa
Colore: 55 EBC
Amaro: 75 IBU
Gradi alcolici: 6,3%
TMC: 18 mesi dalla data di imbottigliamento

Va servita fredda, magari ghiacciata, in bicchieri normali da birra..
Accompagna tranquillamente abbinamenti estremi come con i formaggi erborinati, o il pesce crudo!!

Si beve bene anche da sola però!!! 

Se volete curiosare sul sito e scoprire tutte le loro produzioni, il locale BOA, e conoscere più da vicino 'na biretta e i loro produttori, basta cliccare QUI.

Su FaceBook, trovate il gruppo del Locale BOA, se volete passare un po di tempo con loro cliccate QUI